Questo piatto veniva consumato soprattutto nelle taverne in cui, a causa del suo sapore salato e a tratti agrodolce, serviva come accompagnamento al bere. Lo scopo della pietanza era, quindi, funzionale al consumo delle bevande alcoliche, come giusto intermezzo tra un calice di cervogia (antico termine per riferirsi alla birra) e un altro. Il nome deriva dalla tipologia di cottura: fette di carne cucinate in una padella, posta sui carboni del camino. E’ una pietanza veloce da consumare in compagnia: il sapore della pancetta rosolata, accompagnata dalla salsa agrodolce, vi stupirà per la sua inusuale bontà!
Ingredienti
- Fette di pancetta (o guanciale o lardo striato di magro);
- Aceto (o succo di limone/arancia);
- Prezzemolo;
- Zucchero di canna;
- Cannella;
Preparazione
Prendere delle fette di pancetta e cuocerle in una padella, prestando attenzione che non si secchino troppo. Preparare un condimento fatto di aceto (oppure succo d’arancia/limone o aceto di mele), prezzemolo tritato, una punta di zucchero di canna e una punta di cannella. Questi elementi si regolano in base al proprio gusto. Quando la pancetta è cotta, servirla in un piatto e coprirla con il condimento. In alternativa, per legare meglio gli ingredienti, gettare la salsa in padella, lasciando evaporare leggermente l’aceto.
Buon appetito!