In un’epoca in cui la dieta degli uomini d’occidente si basava principalmente sui periodi liturgici cristiani, questi dolci venivano consumati nei giorni di magra, che corrispondevano ai giorni di Quaresima. Nei periodi di astinenza gli uomini ricorrevano al “mangiar magro”, un tipo di alimentazione priva di carne e di derivati animali, tra cui potevano farne parte anche le frittelle. In quei periodi liturgici, infatti, esse venivano cotte esclusivamente nell’olio, senza l’impiego di altri grassi di cottura. Nella ricetta qui presentata, però, useremo l’uovo, per rendere il piatto più goloso e sfizioso.
INGREDIENTI:
- Mele;
- Farina;
- Zafferano;
- Uva passa;
- Zucchero di canna;
- Olio.
PROCEDURA:
Preparare una pastella con acqua (uova), farina, zafferano e uva passa, tagliata a pezzettini; sbucciare le mele, tagliarle a spicchi e, da ogni spicchio, ricavare delle fette sottili. Ripassare ogni fettina nella pastella preparata. Mettere sul fuoco una padella con olio. Quando sarà sufficientemente caldo, friggere le mele; una volta fritte, toglierle dal fuoco e spolverarle con zucchero di canna sminuzzato.
NOTE: Nella preparazione della pastella, al posto dell’acqua, si può usare l’uovo, per rendere le frittelle più saporite.
Buon appetito!