Il corposo programma del palio 2017 è dedicato al completo intrattenimento del pubblico con sfilate, disfide e tornei medievali. Una delle novità di quest’anno, però, prevede l’attiva partecipazione di grandi e piccini, nonchè la degustazione di piatti medievali, tipici di ogni contrada. Qui di seguito, riportiamo tutto ciò che il pubblico potrà fare, imparare e assaggiare durante l’evento.
I GIOCHI
- La Sfida degli Spalti: Attorno agli spalti ci sarà la sfida di 5 giochi a stazione, due difficoltà bambini/adulti, gestiti dalle contrade.
- Diventa un Cavaliere della città: In piazza Castello, gioco di abilità per bambini con consegna finale di spada in legno e casacca.
- Laboratori dei gruppi esterni: Solo per la domenica mattina negli accampamenti attorno alla Rocca troverete i laboratori gestiti da gruppi esterni riguardo la lettura di novelle, la costruzione di bambole e la vestizione del cavaliere.
- Conquista la Piazza: In codesto giuoco dalla semplice comprensione ma difficoltosa esecuzione, lo valoroso guerriero avrà la possibilità di portare li vessilli della propria contrada alti nella piazza grande di Novalis, oltre a poter cibarsi o abbeverarsi senza spendere denari in un banchetto a scelta del messere. Per poter pugnare pella propria nobile masnada, est sufficiente indossare allo polso lo braccialetto arrecante li colori della propria contrada. Codesto braccialetto est reperibile allo ingresso dello Palio di Novalis. In codesto giuoco, lo valoroso combattente centrare dovrà collo roverino un palo posto al centro dell’area di giuoco; ma i messeri non si facciano ingannare da cotanta semplicità apparente; sol pochi eletti, baciati da grazia divina et dotati di mira fuori dal comune, riusciranno davvero nella eroica impresa, consegnando imperitura gloria a sè medesimi et alla propria nobile casata. Sol et soltanto la contrada che allo termine delle due giornate della corsa dello palio avrà totalizzato più centri sarà eletta quale padrona della nobile piazza Castello delli signori Tempesta di Novalis, mostrando alli tutti messeri delle altre contrade di che valorosi homini et pulzelle est fatta la contrada trionfante.
Ulteriori attività proposte dalle contrade sono le seguenti:
- Contrada della Cerva: Giro in Barca attorno alla Rocca;
- Contrada del Drago: Tirare con l’arco dentro la Rocca;
- Contrada S. Giovanni: Visitare le Lupanare e laboratori per fare ceste;
- Contrada della Cerva: laboratori per imparare a preparare il formaggio;
- Contrada S. Giorgio: Laboratori per imparare a fare il sapone;
- Contrada del Gato: Laboratori dove verrà insegnata la stampa.
I PIATTI TIPICI
Ogni contrada ha suoi prodotti tipici ed offre la possibilità di poter cenare nelle loro taverne e degustare le loro pietanze, ecco alcuni piatti e bevande da provare durante la permanenza al palio.
- Rosolio: Bevanda tipica della contrada S.Giorgio;
- Frittelle alla mele: Fruibile alla contrada S.Giovanni;
- Idromele: Bevanda tipica della contrada della Cerva;
- Birra: Presente nelle contrade Bastia, Gato, Cerva e S.Giovanni;
- Pane Unto: Da provare alla contrada del Gato;
- Marmellate: Presenti in contrada S.Urbano;
- Cinghiale: Tipico della contrada Bastia.
Auguriamo a tutti gli ospiti una buona permanenza a Noale e al Palio.