Una cittadina le cui origini risalgono all’epoca preromana e romana, un tempo denominata Novalis e situata in una posizione strategica che la vede al centro di una triangolazione geografica formata da Venezia, Padova e Treviso. Nel Medio Evo, sotto il governo dei signori Tempesta, rappresentò un importante avamposto militare di Treviso.
Dal 1997 il Palio ha luogo nel mese di giugno, intrattenendo cittadini noalesi e visitatori con una rivisitazione di giochi e cerimonie indetti dai signori Tempesta nel 1339 e nel 1347.

Se fosse stato in piacere di Dio nostro Signore, che la nostra Città si avesse potuto conservare in stato libero, forsi che io sarei stato uno di quelli, che non perdonando a fatica, né a facultà, nè alla propria vita, averci cercato di mantenirvela…
GUECELLONE TEMPESTA, Signore di Noale e Avogaro di Treviso







Ti Aspettiamo Al Palio

6 - 7 - 8 - 9
Giugno
Tempesta
La Famiglia Storica
Nobile famiglia di Noale discendente da Tiso, cavaliere germanico che scese a Camposampiero nel 1013, per poi venire infeudato nel 1050 da Enrico III. Un nipote di Tiso chiamato Vinciguerra da Camposampiero, cambiò il suo nome in Tempesta per la sua veemenza in battaglia, segnando così l’inizio dell’omonima stirpe.